Sostienici
13 Feb 2025

Due format per raccontare la comunità cattolica: arrivano “SI VEDE” e “SI SENTE”

Un doppio racconto, un unico obiettivo: raccontare la vita delle comunità cattoliche in Italia a tutto tondo, rappresentando anche le sfaccettature meno note dell’impegno sociale.

È questa l’idea alla base di “SI VEDE” e “SI SENTE”, i due format al debutto dal 19 febbraio nel circuito delle emittenti televisive conCoralloTV e radiofoniche Corallo. Una forma di racconto che non può prescindere da una dimensione collettiva anche in fase di costruzione: la produzione, coordinata da Telebelluno per conCoralloTV, è realizzata con la collaborazione delle emittenti locali del circuito.

“SI VEDE – La Chiesa delle persone” è un viaggio di 50 puntate televisive da 20 minuti ciascuna nelle realtà cattoliche d’Italia. Il programma, di stampo documentaristico, racconterà lo spirito di
comunità, i percorsi di redenzione personale, l’impegno nei confronti di chi soffre e di chi lotta contro i pregiudizi, la fede “praticata” delle azioni svolte a servizio del prossimo. Sono storie che raccontano traiettorie positive delle persone e delle comunità.

A emergere è il ruolo sociale del mondo cattolico nella società italiana, anche in termini di servizi alla popolazione, dalle remote periferie montane ai quartieri difficili delle grandi città. Un aspetto che spesso passa sottotraccia, ma che attraverso i racconti dei protagonisti finalmente “si vede”. A introdurre l’approfondimento, è sempre un oggetto in scena, testimone quotidiano dell’impegno degli uomini e delle donne di buona volontà.

“SI SENTE – La Chiesa delle persone” racconterà le stesse storie in 50 podcast da 5 minuti ciascuno. In questo caso, a guidare l’approfondimento è la voce dell’autore: un modo per valorizzare,
accanto alle buone opere, anche il modo in cui il narratore (testimone di testimonianze) vive l’immersione in ciò che ha scelto di raccontare.
In entrambi i format, la sigla richiama un passaggio della “Sinfonia del Mondo Nuovo” di Antonin Dvorak: l’autore boemo iniziò a scrivere la sua opera poco dopo essere emigrato negli Stati Uniti, e pur rimanendo saldo al suo stile si confrontò a lungo con tradizioni musicali diverse dalla sua. “SI VEDE” e “SI SENTE” sono proprio questo: occasioni di incontro nello spartito comune della società italiana.

Le prime puntate, che andranno in onda con molteplici passaggi per un’ampia visibilità, ci porteranno prima nel Bellunese, con la Chiesa come presidio anti-spopolamento in Val di Zoldo, poi nell’ostificio che offre un’idea di futuro ai detenuti della casa circondariale di Castelfranco Emilia (Modena), e nei locali della Cooperativa iCare, che si occupa dell’inserimento delle persone con disabilità a Cerreto Sannita (Benevento). Le prime puntate sono realizzate rispettivamente da Telebelluno, IcaroTv e TSTV
Benevento.

(Uff. Stampa ConCoralloTV)