Sostienici
07 Gen 2025

Lilt: una scelta volontaria

Per il nuovo anno LILT cerca Volontari e Volontarie: a Trento e Rovereto per il servizio di assistenza presso gli ospedali e il centro di protonterapia. Non è un’assistenza di tipo medico-sanitario, ma una presenza per mettersi in ascolto, fare compagnia, dare conforto e aiutare in piccole necessità; a Trento per gestire l’accoglienza negli appartamenti che ospitano famiglie con bambini in cura a protonterapia e per l’accompagnamento dei pazienti con auto LILT dalle strutture di accoglienza dell’Associazione ai centri di terapia e a Borgo Valsugana, Cavalese, Cavedine e anche a Arco, Cles, Mezzano, Pergine Valsugana, Rovereto, Tione per attività di segreteria e accoglienza presso le sedi delle Delegazioni LILT.

Sabato 8, venerdì 14 e sabato 22 febbraio si terrà il nuovo corso di formazione per chi vuole diventare Volontario/a di LILT Associazione Provinciale di Trento ETS OdV. Un breve percorso per far conoscere al meglio la mission, i valori e il metodo di lavoro dell’Associazione, ma anche per introdurre le persone interessate al tema dell’oncologia, per confrontarsi su aspettative e motivazioni.

LILT opera in ambito oncologico a sostegno di ammalati e familiari con servizi concreti che possano agevolare il miglioramento della qualità della vita; svolge attività di prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi precoce per chi vuole prendersi cura della propria salute. Questo con servizi sul territorio trentino condotti da professionisti e con tante persone che svolgono volontariato in LILT.

Per diventare Volontari/e sono richieste la maggiore età e la frequenza del corso proposto. Non sono necessarie specifiche competenze. A protezione della persona stessa, LILT preferisce non coinvolgere nel corso chi è in cura oncologica.

Per informazioni e per candidarsi, entro il 31 gennaio: tel. 0461 922733 (8.30 – 13) e info@lilttrento.it.

(Ufficio Stampa Lilt sezione di Trento)