Sostienici
11 Gen 2024

Il baldacchino di San Pietro sull’altare della Confessione deve essere restaurato

Nel Giubileo del 2025 c’è in previsione un nuovo grande restauro quello del Baldacchino del Bernini sull’altare della Confessione a San Pietro.

Un’operazione che costerà circa 700 mila euro, per dieci mesi di lavoro di circa 10-12 persone ogni giorno.

Un’opera barocca che è simbolo stesso della Basilica costruito sopra l’altare che custodisce la tomba di san Pietro.

Il baldacchino frutto di una collaborazione tra Bernini e Borromini, 30 metri, basamenti in marmo di circa 2,5m di altezza e colonne in bronzo decorate in oro di circa 11m che sorreggono, sui quattro lati, cornici e drappelloni decorati.

Il restauro è più che altro un necessario lavoro di conservazione, a 250 anni dall’ultimo grande restauro e a 400 anni dall’inizio dei lavori per la costruzione.

Durata dei lavori un anno, così si annucia in una conferenza stampa di presentazione nel dettaglio dei lavori.

La Basilica che ha un volume di un milione di metri cubi equamente distribuiti accoglie ogni giorno fino a 50.000 persone cosa che crea sensibili variazioni microclimatiche nelle ore diurne e forti sbalzi di temperatura e umidità tra il giorno e la notte interagiscono con il baldacchino, favorendo fenomeni di alterazione e corrosione del metallo.

Il team di lavoro è guidato da  Giorgio Capriotti, Sante Guido, Giuseppe Mantella, Carlo Usai e Susanna Sarmati.

A sostenere le ingenti spese per i lavori sono i Cavalieri di Colombo che servono il Vescovo di Roma, a partire da Papa Leone XIII.

Oggi, i due milioni di membri dei Cavalieri di Colombo rinnovano la loro professione di fede e il loro sostegno al Santo Padre.

Una collaborazione quella con in Cavalieri di Colombo  che ha già portato molto al Vaticano, per i media e per l’arte fin dal 1980 quando nelle Grotte Vaticane, fu realizzata la nuova Cappella dei Santi Patroni d’Europa Benedetto, Cirillo e Metodio, fino ai lavori in corso per la nuova illuminazione e valorizzazione della Necropoli Vaticana.

(ACI Stampa)