Dalla sera di martedì infiltrazioni di aria instabile hanno determinato temporali diffusi, con precipitazioni abbondanti in poco tempo, in tutto il Trentino.
Le celle temporalesche, in rapido movimento da ovest verso est, sono risultate localmente molto intense ed accompagnate da grandine fino a otto centimetri di diametro, soprattutto nella scorsa notte nella zona di Molveno, Andalo e Zambana.
Nelle ultime 48 ore, le precipitazioni sono risultate molto disomogenee, mediamente di 50 millimetri, e localmente superiori a 100 millimetri, con massimo di 124 millimetri a malga Bissina (Daone). Le raffiche di vento sono state localmente molto forti e superiori a 100 chilometri orari (massimo a Passo Brocon, con 107 chilometri orari). Dall’11 luglio fino alle ore 12 di oggi, sono caduti 9.028 fulmini.
Nel corso dell’ultima notte, 45 corpi dei vigili del fuoco volontari sono stati impegnati per fare fronte ai danni causati dal maltempo, in particolare per smottamenti, caduta di piante, allagamenti. A Telve e Grigno si è verificato lo scoperchiamento di due tetti.
Sono state gestite 174 chiamate per soccorso tecnico urgente, soprattutto per alberi caduti o pericolanti, allagamenti, frane e un crollo.
Si segnalano danni al settore agricolo nella bassa valle di Sole, Cles, Tuenno e Taio (modesti e localizzati), a Zambana Vecchia, nel basso Chiese (con danni di un certo rilievo in fase di valutazione) e nella bassa Valsugana.
I fenomeni temporaleschi hanno provocato danni su alcune strade.
Chiusa la Strada Provinciale 31 del Passo Manghen, da Molina di Fiemme a località Piazzol, per caduta piante e riversamento materiale in strada. Sempre lungo la medesima via, in località Calamento di Telve (versante Valsugana), sono in corso attività di pulizia della carreggiata per lo sversamento di materiale e la rimozione di alcune piante. Chiusa la SP 221 l della Val Noana (nel Primiero) nel comune di Mezzano, per caduta massi, piante e materiale sparso in diversi punti. Chiusa la SP 127 di Tremalzo
per l’intera giornata per rimozione e taglio di piante ritenute instabili.
Sulla SS 240 di Loppio e Val di Ledro, nel tratto tra la frazione di Loppio e Passo San Giovanni, nel corso della notte sono stati rimossi dalla carreggiata vari rami caduti a seguito del vento. La viabilità è comunque stata ripristinata. Lungo la Strada Provinciale 59 Nomi – Calliano, il sottopassaggio a Nomi si è parzialmente allagato. La viabilità è già stata ripristinata. Lungo la SP 87 di Pejo, è in corso la pulizia della carreggiata per riversamento di materiale. Infine, lungo la SS 45 bis Gardesana occidentale, si è verificata un’anomalia di funzionamento nell’impianto di illuminazione in alcune gallerie tra Cadine e Trento in entrambe le direzioni. L’illuminazione è stata ripristinata. Per tutte queste segnalazioni – sottolinea la Provincia in una nota – sono in corso le attività necessarie per il ripristino regolare della viabilità, che dovrebbe avvenire nell’arco della giornata.
Attualmente il tempo è migliorato ma nel pomeriggio sera di oggi sono ancora probabili rovesci e temporali sparsi, anche intensi. Dalla sera e nei prossimi giorni sono attese condizioni di stabilità con temperature in progressivo aumento e sopra la media.
(ANSA)