Sostienici

Archivio notizie

20 Mar 2023

Sarà una Via Crucis del tutto particolare quella che animerà la strada tra Sanzeno e San Romedio, in Val di Non, la sera di venerdì 24 marzo, sotto la guida dell’Arcivescovo di Trento Lauro Tisi.  L’iniziativa è partita da ben 160 giovani “nonesi” nell’ambito del progetto dall’associazione “La storia siamo noi”, che li porterà nel […]

continua
20 Mar 2023

La notizia arriva come un fulmine a ciel sereno, anche se l’ipotesi era già stata avanzata nei mesi scorsi dagli stessi religiosi: il prossimo settembre i frati cappuccini lasceranno il convento che guarda dall’alto la città di Trento, così come quello di Rovigo e Bassano. La scelta è stata diramata oggi, lunedì 20 marzo, si […]

continua
19 Mar 2023

La riflessione di oggi di papa Francesco sul cieco nato è stata segnata dalle domande. «Come il cieco», ha affermato infatti il Pontefice, «sappiamo vedere il bene ed esser grati per i doni che riceviamo? Testimoniamo Gesù oppure spargiamo critiche e sospetti? Siamo liberi di fronte ai pregiudizi o ci associamo a quelli che diffondono […]

continua
18 Mar 2023

Si è tenuto giovedì scorso, 16 marzo, il quinto e ultimo appuntamento di “Passi di Vangelo 2022-2023”, presso la chiesa del Collegio Arcivescovile a Trento. Durante la serata l’Arcivescovo di Trento, Monsignor Lauro Tisi, ha affermato: «A ognuno di noi è capitato almeno una volta di non vedere più nessuna speranza e di dire “basta”! […]

continua
12 Mar 2023

Era il 13 marzo 2013 quando Jorge Mario Bergoglio veniva eletto Papa della Chiesa cattolica e assumeva il nome di Francesco I. Domani, dunque, ricorreranno i dieci anni da quello storico giorno. Dieci anni ricchi di discorsi, di Angelus, di encicliche, di viaggi, di decisioni… E dieci anni che Vita Trentina ha voluto ricordare con […]

continua
11 Mar 2023

Gregorio Vivaldelli, apprezzato biblista e relatore, torna al PalaRotari per riprendere un progetto lasciato in sospeso dal 2019: un approfondimento sul Triduo pasquale che aveva visto, prima della pandemia, una serata atta ad approfondire il Giovedì Santo e che quest’anno torna con un evento dedicato al Venerdì Santo, dal titolo: “Riparti dalla Croce”. L’appuntamento è […]

continua
16 Lug 2022

La notizia è rimbalzata velocemente sui media nostrani e cattolici, dopo che al mezzogiorno di oggi, Festa della Madonna del Carmine, è stato contestualmente annunciato al Centro Bernardo Clesio dall’Arcivescovo Tisi, nella cattedrale di Perugia dal vescovo Salvi e sul Bollettino della Stampa Vaticana che don Ivan Maffeis, nativo di Pinzolo (TN), sarà il nuovo […]

continua
16 Lug 2022

«Vengo fra voi per mettermi in ascolto di questa preziosa terra di santi e di bellezza, della quale chiedo con umiltà di divenirne figlio; vengo per amare questa Chiesa con tutte le mie forze, in un servizio di preghiera e di dedizione; vengo per condividere – alla luce del Vangelo di Gesù Cristo – “le […]

continua
16 Lug 2022

Sarà don Ivan Maffeis il nuovo vescovo di Perugia e Città della Pieve. Lo ha annunciato, in una conferenza stampa convocata nella cattedrale di San Lorenzo, il vescovo ed amministratore diocesano monsignor Marco Salvi. Don Ivan Maffeis, nato a Pinzolo (Trento) nel 1963, che dovrà essere consacrato vescovo, succede al cardinale e arcivescovo Gualtiero Bassetti, […]

continua
15 Lug 2022

Il concerto di Josep Solè Coll, organista del Papa, sarà l’evento di punta della prima edizione di MdC Organ Festival, la rassegna organistica che verrà ospitata nella chiesa di Santa Maria Nuova di Madonna di Campiglio, in Trentino, dal 17 luglio al 25 agosto. Dallo scorso autunno l’edificio sacro ospita un imponente organo Ohems che […]

continua
11 Lug 2022

“Il viaggio di Amabile – Una storia di emigrazione di fine ‘800 tra Vigolo Vattaro e il Brasile” è il titolo della mostra sulla storia di Amabile Lucia Visintainer (1865-1942), originaria appunto del paesello dell’Altopiano della Vigolana e quindi costretta a emigrare – come tanti altri – in Brasile, dove entrò a far parte della Congregazione […]

continua
10 Lug 2022

In Trentino ci sono tanti piccoli gioielli artistici da scoprire: tra questi, la chiesetta di San Valentino a Tenna, paese collinare che offre un fantastico panorama sul lago di Caldonazzo. A Tenna passava una importante strada romana, che dista 41 miglia da Feltre. La chiesetta di San Valentino, o si potrebbe anche dire “l’eremo”, risale […]

continua