Il Trentino è sempre più green, sempre più virtuoso nell’ambito delle politiche di rispetto dell’ambiente. A testimoniarlo, il fatto che quest’anno sono stati ben sei i Comuni trentini a essere premiati a Bologna dall’Associazione Plastic Free, nell’ambito di una cerimonia a Palazzo Re Enzo che ha visto anche l’intervento del presidente della Conferenza episcopale italiana Matteo […]
Sono arrivati i dati dell’Istituto statistiche provincia autonoma di Trento (Ispat) sulla stagione invernale da poco conclusa, 2021/2022. Alla luce del fatto che la scorsa stagione invernale 2020/2021 è praticamente andata persa per via delle restrizioni pandemiche e quella ancora precedente, da marzo 2020 ha subito un arresto, il confronto fa fatto con la stagione […]
Prenderanno il via domani, lunedì 18 luglio, i sei appuntamenti in calendario, sul territorio del Consorzo Bim (Bacino imbrifero montano) Sarca, Mincio e Garda, per favorire una maggiore informazione sugli incentivi provinciali per la posa di impianti fotovoltaici e batterie di accumulo. L’obiettivo dell’iniziativa, ha infatti dichiarato il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore […]
La settimana che sta per iniziare sarà forse la più rovente dell’estate trentina. Per questo, la Provincia Autonoma di Trento – rappresentata in questo specifico dal Dipartimento provinciale sviluppo economico, ricerca e lavoro in collaborazione e dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari – ha diramato un “Memorandum” rivolto ai lavoratori, con informazioni utili a tutela della […]
L’anticiclone delle Azzorre ha portato un po’ di respiro anche in Trentino, con temperature accettabili durante il giorno e un bel refrigerio notturno. Ma questa parentesi, che in realtà altro non fa che rispecchiare le temperature medie da aspettarsi a luglio, è destinata a concludersi entro poche ore: è infatti in arrivo l’anticiclone africano. Cosa […]
Il Gruppo di coordinamento tecnico della Protezione civile del Trentino – con il dirigente generale Raffaele De Col – ha stabilito l’inizio della fase Due, della durata di 10 giorni, per la gestione dell’area della Marmolada interessata dal crollo del seracco di domenica scorsa a livello comunale. Le ricerche dei reperti in quota proseguiranno attraverso […]
Soffre e “suda” anche il ghiacciaio Vedretta di Vallelunga, sul confine tra l’Italia e l’Austria, poco lontano da passo Resia. «L’arcata della bocca del ghiacciaio diventa sempre più sottile, probabilmente non sopravvivrà questa estate», scrive su Facebook Stefan Plangger, gestore del rifugio Pio XI alla Palla Bianca. Da settimane Plangger documenta sui social media il […]
Ieri pomeriggio, sabato 9 luglio, il nostro Arcivescovo, Lauro Tisi, ha celebrato nella chiesa parrocchiale di Canazei, con il vescovo di Vicenza, monsignor Beniamino Pizziol, una Messa in suffragio delle vittime della Marmolada di domenica 3 luglio. Vittime che, in totale, sono state 11. «L’intensità di sofferenza di queste ore domanda di misurare le parole», […]
L’ordinanza è stata firmata nella giornata di ieri dal presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti, ufficializzando così lo stato di emergenza in relazione al drammatico evento della Marmolada di domenica 3 luglio. Nel frattempo, le indagini e le ricerche sono ancora in corso, anche se il ritrovamento dell’ultima persona dispersa, nella giornata di […]
L’undicesima vittima della tragedia sulla Marmolada sarebbe stata recuperata. A quanto apprende l’ANSA i resti dell’ultima persona ancora dispersa sono stati recuperati e sono in fase di identificazione. Dunque tutte le vittime per ora accertate della strage sono state recuperate. «Non ci sono elementi per dire che ci siano altri morti: le vittime accertate sono […]
L’acqua scarseggia ed è importante che tutti, singoli cittadini ma anche amministrazioni locali, s’impegnino affinché non vi siano sprechi. In tale ottica, nella giornata di ieri, venerdì 8 luglio, la Giunta provinciale trentina – su iniziativa del vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina e dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi – ha approvato una delibera «contenente […]
«Questa è una ferita non solo di questo territorio ma dell’Italia intera, questa tragedia interroga le nostre coscienze. Dobbiamo riflettere perché abbiamo un’Italia bellissima ma fragile». Lo ha detto la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, parlando al Centro di coordinamento dei soccorsi. «Il 94% dei Comuni è a rischio idrogeologico – ha aggiunto Casellati – dobbiamo […]