In val di Fiemme partiranno i lavori di riqualificazione e adeguamento dello stadio dello sci di fondo di Tesero, una delle sedi in Trentino dei Giochi invernali di Milano Cortina 2026.
Ieri 31 agosto nell’impianto sportivo si è svolta la consegna alle imprese assegnatarie della prima unità funzionale, la “1A”, che riguarda il volume interrato sul lato est nel quale saranno ricavati gli spazi per gli atleti e i locali tecnici.
Il cantiere del primo lotto (costo complessivo di 4,35 milioni) ha una durata prevista di un anno. Proseguono nel frattempo le procedure per assegnare anche gli altri lotti, relativi agli interventi di ammodernamento delle piste, da sci e skiroll estivo, alla riqualificazione dei volumi esistenti, anche con la realizzazione del centro federale Fisi, nell’ambito del progetto complessivo da 18,6 milioni che mira implementare secondo i migliori standard lo stadio del fondo di Tesero.
L’unità funzionale 1A prevede la realizzazione di un nuovo volume interrato che ospiterà gli spogliatoi atleti ed i locali tecnici per gli atleti del fondo. Il progetto evidenzia le soluzioni previste per garantire l’accessibilità, cioè la totale fruizione nell’immediato dello spazio costruito interno, al fine di renderlo conforme alle esigenze degli atleti paralimpici.
Alla firma del verbale hanno partecipato, fra gli altri, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, il dirigente delle Opere civili dell’Agenzia provinciale opere pubbliche Marco Gelmini, il sindaco di Tesero Elena Ceschini, nonché Piero De Godenz, in veste di presidente del comitato di promozione dello sci in val di Fiemme, dei rappresentanti delle imprese, Mirko Berti, ad della capogruppo Cts, Veniero Volcan per l’omonima ditta e Giulio Misconel per la Misconel coinvolta come subappaltratice.
(Ufficio Stampa PAT)