A due passi dalla Città, facilmente accessibile anche per i bambini più piccoli, sorge un luogo spettacolare immerso nella natura e ricco di biodiversità che sovrasta il quartiere di Aslago: il Bosco dei Bricconi.
In zona via Castel Flavon, dopo numerosi e necessari interventi di manutenzione straordinaria e ripristino a causa dei naturali processi d’invecchiamento subiti dalle installazioni di legno nel corso degli anni, per motivi di sicurezza legati al rischio idrogeologico della zona, il sentiero tematico è stato spostato ad un centinaio di metri più a nord rispetto alla sua precedente collocazione, ovvero lungo la passeggiata Aslago-Virgolo.
Un sentiero verde naturale articolato in sette piazzole, un percorso che si snoda tra fiabe e leggende tra suoni e natura che fanno immergere il visitatore in un’atmosfera incantata fatta di scoperte dei quattro sensi.
Sculture di legno che richiamano ai personaggi delle favole più conosciute, troni di legno per sentirsi Re e Regine del bosco, strumenti di legno da provare e per finire un Alberto a 5 stelle ad uso esclusivo degli insetti.
C’è in progetto l’idea di unire le stazioni tematiche in un percorso più ampio, grazie al previsto collegamento già in fase di progettazione, delle varie passeggiate cittadine ovvero del progetto “Ringpromenade” per circa 33 km di lunghezza.
I lavori, realizzati negli scorsi mesi di giugno e luglio, sono costati poco più di 14.000 Euro e sono stati realizzati con il supporto della ditta “Fratelli Vivace scavi e asfalti” per i lavori di posa e fondazione, mentre i cartelli esplicativi sono stati e realizzati dalla cooperativa sociale CLAB Onlus e la loro realizzazione è stata curata dal Servizio di Occupazione e Riabilitazione Lavorativa “Colle” dell’ Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB).
(La Voce del Trentino)
Crediti fotografici: Wikipedia- Hypersyl