Sostienici
09 Ago 2023

Il motto della GMG “Maria si alzò e andò in fretta”

Il tema della Giornata Mondiale della Gioventù ospitata in terra lusitana dal 1 al 6 agosto è stata la citazione biblica scelta da Papa Francesco Maria si alzò e andò in fretta. Questo motto si è ritrovato dappertutto: in tutti i discorsi del Pontefice a Lisbona, in tutti i luoghi, nei volti dei ragazzi, che si sono alzati e sono andati in fretta verso gli eventi della GMG. Questo tema, soprattutto, resterà nelle idee e sarà il bagaglio di questa GMG edizione 2023.

A Fatima durante questa GMG il discorso di Papa Francesco perdurerà senza dubbio nel cuore dei giovani e di tutti ed è emblema di questo motto che resta. “Ci sono tante invocazioni di Maria, ma una che possiamo anche dire pensando a questa: la Vergine che corre. Ogni volta che c’è un problema, ogni volta che la invochiamo, lei non tarda. Arriva. Si affretta. La Madonna che corre, vi piace? Diciamolo tutti insieme. La Madonna ha fretta. Ha fretta perché è una madre. Apressada”, ha detto il Pontefice a Fatima il 5 agosto.

Come Maria si alza e va di fretta, anche Gesù. E durante la Via Crucis al Parco Eduardo VII il Papa lo dice: “E Gesù cammina, ma aspetta qualcosa. Aspetta la nostra compagnia. Aspetta che guardiamo, non so, aspetta di aprire le finestre della mia anima, della tua anima, dell’anima di ognuno di noi. Quanto sono brutte le anime chiuse. Che seminano dentro, che guardano dentro. Non ha senso, Gesù cammina e aspetta con il suo amore, aspetta con la sua tenerezza, per confortarci”, queste le parole ai giovani.

Anche la Veglia e la Messa hanno ripreso il tema mariano. Durante la Veglia del sabato notte il Pontefice spiega ai giovani il significato del gesto di Maria, che per raggiungere la cugina “Si alzò e andò di fretta” nonostante avesse appena ricevuto l’annuncio dell’angelo. La Madonna, “invece di pensare a lei, pensa all’altra”, a sua cugina Elisabetta. La “gioia è missionaria”.

Dunque l’invito ad essere pellegrini gioiosi e missionari.

Anche durante la Messa di invio il Papa lo ricorda. Dice ai giovani che sono un “bagno di luce” di presente e di futuro nei tanti angoli adombri del nostro tempo. Proprio come Maria che andò di fretta verso quella luce che era il Signore Gesù.

(ACI Stampa)