Sostienici
04 Mag 2023

Domenica riparte il Teatrekking, escursioni paesaggistiche e teatrali in Valsugana

Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno torna il TeaTrekking: quattro passeggiate con diverse destinazioni, guidate da un accompagnatore di media montagna e seguite da uno spettacolo teatrale, musicale o coreutico. Gli appuntamenti si susseguiranno da domenica 7 maggio a domenica 4 giugno.

L’iniziativa è organizzata da Teatro delle Garberie, ariaTeatro e APT Valsugana. Con la collaborazione di Rifiuti Speciali, Associazione Accompagnatori Media Montagna del Trentino, Associazione Culturale Forte delle Benne, Comune di Tenna, Comune di Levico Terme, Associazione Artesella, Istituto Culturale Mocheno. Con il contributo di Fondazione CARITRO.

La rassegna si apre domenica 7 maggio. Il primo trekking partirà alle 15.30 dalla sede dell’APT Valsugana in via Vittorio Emanuele III a Levico. La destinazione della passeggiata con la guida Paola Barducci sarà il Forte Colle delle Benne, dove alle 17.00 andrà in scena In treno con Segantini, una produzione ariaTeatro, diretta da Giuseppe Amato con Denis Fontanari.

Un viaggio meraviglioso tra Milano e la casa in Svizzera all’interno dei pensieri del maestro Giovanni Segantini: la sua percezione del mondo, le sue idee sulla natura, la sua visione del simbolo come interpretazione del cosmo. Per una volta la famosa riservatezza del pittore di Arco viene messa a nudo, sedendoci in poltrona accanto a lui, sulla carrozza del treno che lo porterà alla cara casa di Savognino. Viaggio (im)possibile in una magnifica illusione!

Il secondo appuntamento del TeaTrekking sarà domenica 21 maggio e vedrà come destinazione il Forte di Tenna, partenza alle 15.00 dal parcheggio di Tenna e passeggiata con la guida di Paola Barducci. Alle 17.00 la performance #sunflowerexperience di e con Lucrezia Gabrieli.

Il progetto nasce come atto di sensibilizzazione alla ricerca della bellezza, dell’arte, della cultura e della relazione, che non sono considerate essenziali per esistere ma dovrebbero esserlo per vivere. Per 30 minuti, il partecipante indosserà delle cuffie bluetooth (Silent Disco) e potrà godere e arricchire la visione dello spazio per i passanti momentanei, i quali avranno davanti a loro un gruppo di persone che, senza impatto sonoro, costelleranno lo spazio naturale.

seguirà domenica 28 maggio, la passeggiata da San Felice di Fierozzo, partenza alle 15.00 dalla Chiesa, al Maso Filzerhof, con la guida Alberto Bertocchi. Alle 16.30 lo spettacolo Le signore delle cime, di Manuela Fischietti, con Federica Chiusole e Manuela Fischietti, musiche eseguite dal vivo dal Coro di S. Ilario, produzione Rifiuti Speciali.

Un racconto che vuole rendere omaggio alla storia di donne protagoniste di grandi avventure e “aprire una via” alla diffusione del contributo che tutte loro hanno dato all’alpinismo nazionale e mondiale. Sette donne scelte in rappresentanza di un numero ben più vasto di alpiniste che dalla fine dell’Ottocento ad oggi hanno contribuito ad affermare la presenza femminile in uno sport a lungo considerato degli uomini e per gli uomini.

L’ultima passeggiata di questa terza edizione della rassegna si terrà domenica 4 giugno e partirà alle 17.00 dalla chiesa di Barco di Levico, per arrivare ad Artesella, accompagnati dalla guida Mario Simoni. Questo percorso ha un dislivello impegnativo. Immersi un una delle opere del museo a cielo aperto, gli spettatori potranno assistere allo spettacolo La teoria del colore, di e con Chiara Benedetti e Iacopo Candela, produzione ariaTeatro.

Trame di visioni delineate con stupore dalle lettere di Vincent van Gogh al fratello Theo. Nella contemplazione, a volte, si partoriscono creature di bellezza inaspettata. È ciò che accade a Vincent negli appassionati scritti che indirizza al fratello Theo, nei quali, con semplicità disarmante e toccante trasporto, riversa turbamenti e scoperte miracolose. Visioni raccolte e tratteggiate come solo l’occhio di un pittore rivoluzionario può fare. Un mondo fondato sui colori e sulle loro sfumature, dove le interpretazioni della realtà sfuggono alla logica e divengono emozione.

Tutti gli appuntamenti sono riservati ad un massimo di 25 partecipanti.