Sostienici
21 Apr 2023

Presentato il Trento Film Festival: 130 film e 150 eventi

Dal 28 aprile al 7 maggio Trento tornerà– come ogni anno dal 1952 ad oggi – la capitale internazionale del cinema e delle culture di montagna.

La 71^ edizione del Trento Film Festival ha in calendario oltre 130 film selezionati e più di 150 appuntamenti per grandi e bambini, con ospiti italiani e internazionali come gli alpinisti Hervé Barmasse, Tamara Lunger, Alex Txikon, Sílvia Vidal, David Göttler, Thomas Huber, la scrittrice e climber Anna Fleming, l’esploratore Alex Bellini, gli scrittori Mauro Corona, Francesca Melandri, Enrico Camanni, Tiziano Fratus e Davide Longo, l’attrice Violante Placido, il fotografo Jim Herrington, il giornalista e sceneggiatore Andrea Purgatori, e tanti altri.

Tante le novità negli allestimenti di questo 71. Trento Film Festival. Il ‘T4Future’ quest’anno troverà spazio in piazza Fiera, mentre MontagnaLibri si sposterà in Piazza Duomo, il “salotto” di Trento: luogo ricco di storia e cultura, spazio ideale dunque per ospitare la sede della vetrina internazionale dedicata all’editoria, diventata un appuntamento fisso per tutti gli appassionati della letteratura legata ai temi della montagna, dell’esplorazione, dell’avventura e delle culture delle terre alte. E dove saranno ospitati quotidianamente presentazioni letterarie e incontri con autrici e autori.

Tre i temi fondamentali dell’edizione di quest’anno: sostenibilità, alpinismo (saranno presenti 25 alpinisti), e essere genitori e alpinisti. Oltre a questi, “un altro tema portante è quello della nuova montagna”, ha spiegato direttrice del Festival Luana Bisesti. “Lo spazio dedicato alla convivialità quest’anno si rinnova con una nuova formula, Baita festival, e sarà in piazza Cesare Battisti. Animeremo quella piazza insieme ad altri partner, grazie all’impegno della Pro loco del centro storico di Trento. Questo sarà anche uno spazio dove tutte le sere alle 19 andrà in onda la rubrica quotidiana, Un’ora per acclimatarsi, dove le associazioni dei giovani del territorio che si occupano di cambiamenti climatici affronteranno delle tematiche su questi temi”, ha concluso Bisesti.

Sul sito del Festival è possibile prenotare o acquistare i biglietti per assistere agli eventi con prenotazione obbligatoria, direttamente dalla pagina dell’evento. Il programma completo è disponibile su https://trentofestival.it/edizione-2023

Degli oltre 130 film selezionati, 27 saranno in concorso: il Trento Film Festival assegnerà 16 riconoscimenti speciali e due premi del pubblico: Miglior film di alpinismo e Miglior Lungometraggio.

L’apertura del programma cinematografico sarà con l’anteprima internazionale di A passo d’uomo (Sur les chemins noirs) , di Denis Imbert, con il premio Oscar Jean Dujardin in cammino attraverso la Francia.  I film sono poi suddivisi in 9 sezioni, dalle quali emerge il racconto di una montagna da re-immaginare come luogo di coabitazione, rispettosa e cooperativa, tra uomo e natura.

Le proiezioni saranno ospitate nelle sale dei Cinema Vittoria e Modena. Per accedere alle proiezioni evitando file alla cassa si raccomanda l’acquisto dei biglietti online, scegliendo film e orario sul sito del Festival o su cineworld.18tickets.it.