Sostienici
18 Apr 2023

CuraInsieme, proseguono le iniziative per chi assiste i familiari anziani

“CuraInsieme” è un percorso formativo avviato in Trentino nel 2019 per sostenere e valorizzare il ruolo del caregiver che presta assistenza al proprio familiare anziano non autosufficiente.
Frutto di una co-progettazione che ha visto impegnati gli uffici sociali e sanitari dell’Assessorato, rappresentanti dei servizi sociali delle Comunità, dell’Azienda sanitaria, di UPIPA, di Consolida, della Consulta per la salute e della Fondazione Franco Demarchi, il percorso si articola in serate informative, corsi, gruppi di mutuo aiuto in tutto il territorio della provincia. Oggi si è tenuta la presentazione della campagna informativa legata a questo progetto.
Federico Samaden, presidente della Fondazione Demarchi ente che organizza le iniziative sul territorio, ha portato i numeri di questo progetto, che ha coinvolto tutte le Comunità di valle del Trentino e un totale di 1.160 caregiver. “Nel dettaglio dal 2019 sono state attivate 82 serate di sensibilizzazione con un coinvolgimento di 893 persone, dal 2020 sono stati messi in campo 13 corsi di formazione ai quali si sono iscritti 233 care giver, e 3 corsi partiranno nelle prossime settimane, infine dal 2021 sono partiti 7 gruppi di auto mutuo aiuto con una trentina di persone coinvolte”.

CURAINSIEME: scheda del percorso
Per dettagli sulla proposta e aggiornamenti sulle prossime iniziative è consultabile il sito dedicato www.caregiverfamiliaritrento.it

Sensibilizzazione
Sono serate informative che hanno l’obiettivo di sensibilizzare coloro che desiderano avvicinarsi o che sono coinvolti a vario titolo nell’assistenza a persone anziane non autosufficienti, alle esigenze emergenti rispetto all’invecchiamento della popolazione con i principali problemi connessi all’aumento del bisogno di cura. Inoltre ha lo scopo di informare sui servizi e aumentare la consapevolezza della comunità rispetto al ruolo del caregiver. Quasi sempre il familiare che diventa caregiver si sente isolato nelle sue difficoltà ed è privo di preparazione specifica, pur dovendo supportare in termini relazionali ed assistenziali persone prevalentemente non autosufficienti e con patologie sempre più complesse.
Questa attività è iniziata nel 2019 in tutto il territorio provinciale.

Formazione
Si tratta di un corso che prevede 8 incontri a cadenza settimanale di due ore (di cui 2 laboratori) e 3 moduli on-line con 18 approfondimenti accessibili agli iscritti tramite un sito dedicato.
La formazione viene pensata come un’azione di educational care, strutturata in più setting: lezioni d’aula, formazione on-line, possibilità di partecipare a laboratori. E’ stato costruito un sito internet dedicato al progetto dove sono state caricate delle lezioni online. La formazione in presenza, che permette il confronto con gli altri e l’accoglienza di bisogni specifici, è accompagnata dalla formazione online. L’obiettivo è sviluppare competenze specifiche per migliorare le capacità del caregiver nell’assistenza e per affiancare e collaborare efficacemente con i professionisti delle cure. Il supporto e la formazione dei caregiver valorizzano le persone impiegate in tale ruolo impegnativo e contribuiscono alla prevenzione del burnout.
L’offerta formativa, avviata nel 2020, ha interessato tutto il territorio provinciale.

Gruppi di auto mutuo aiuto
Il gruppo di auto mutuo aiuto, in collaborazione con l’Associazione AMA, è proposto a caregiver che hanno partecipato al corso di formazione o che sono stati intercettati nella fase di sensibilizzazione, alle persone che si rivolgono ai servizi sociali e/o sanitari per bisogni incipienti, oppure proposto a gruppo avviato da parte degli operatori (sociali o sanitari) a soggetti già coinvolti in percorsi di assistenza.
Per i caregiver è importante trovare uno spazio di “sollievo”, per prendersi cura anche di se stessi ed esprimere i propri vissuti ed emozioni, confrontandosi con altre persone che stanno vivendo la stessa situazione.
I primi gruppi sono partiti nel 2021.

(Ufficio Stampa PAT)