Sostienici
04 Apr 2023

FuoriFestival: innovazione e show al Festival dell’Economia

Assieme al Festival dell’Economia (di cui abbiamo già parlato QUI), torna anche quest’anno il FuoriFestival dell’Economia di Trento: un palinsesto pensato e dedicato al pubblico dei giovani e delle famiglie, parallelo alla programmazione scientifica, che animerà l’intera città con contenuti alternativi e dalla forte capacità attrattiva e di aggregazione. Per il secondo anno il FuoriFestival torna con il suo approccio dinamico e innovativo per parlare agli studenti di tutte le età, dalle primarie fino all’università, ai giovani in generale e ai loro genitori.

Il suo sguardo trasversale è ancora di più rivolto, per questa nuova edizione, al “Futuro del futuro”, tema portante dell’intero festival, ma lo arricchisce dandone però una lettura da un altro punto di vista.

Un posto privilegiato, tra gli appuntamenti di quest’anno, è riservato al mondo delle nuove professioni, in particolare quelle legate all’economia digitale e ai social media, con esperti e imprenditori del settore che racconteranno la propria esperienza, spiegando come orientarsi in un universo in continuo cambiamento, per gestire rischi e opportunità.

Immancabile poi la finestra sull’educazione finanziaria con i creators di Young finance (il progetto video del Sole 24 Ore digital first che coinvolge talent con un forte seguito ed engagement su Youtube), sfida dell’economia del presente e del futuro.

Le piazze saranno poi aperte a tutti per attività ludiche e di aggregazione come il MONOPOLY DEL FESTIVAL DELL’ECONOMIA / LIFE SIZE: un grande tabellone per giocare a grandezza naturale al gioco di contrattazione più famoso al mondo per bambini dagli 8 anni e famiglie che comprando e vendendo immobili imparano, giocando, a gestire il proprio denaro. Si giocherà in tutti i 4 giorni del festival animando Piazza Fiera e creando una sfida vivente e divertente.

Non mancheranno panel dedicati al mondo dell’Arte e della Cultura. Sabato 27 maggio l’incontro con Luca Zingaretti che racconterà l’esperienza di produttore creativo tra film, teatro, cartone animato, serie tv. Domenica 28 maggio l’incontro con Miriam Leone che racconterà l’impegno professionale e la trasversalità dei media, dalla tv al cinema ai social.

Per questa edizione la parola d’ordine resta creare il futuro, un futuro che vede delinearsi modelli multiculturali, dove le rapide trasformazioni in atto stanno dimostrando quanto la capacità di cooperare e creare nuove visioni sia un approccio vincente al cambiamento. Per questo il FuoriFestival parlerà di nuove idee di impresa, dal livello locale a quello globale, abbracciando i valori della solidarietà con l’intento di concretizzare l’orizzonte della costruzione della pace. E lo farà con diversi appuntamenti come quello con Rossella Miccio, Presidente di Emergency e con panel dedicati alle italiane di seconda generazione per parlare di diversità, inclusione e futuro. 

La musica e lo spettacolo saranno i grandi protagonisti per tutti i giorni del FuoriFestival animando piazze e teatri con una programmazione adatta a tutti i pubblici: il Giovedì sera il programma serale apre con un incontro con Noemi, cantautrice e voce tra le più amate del panorama italiano che ci parlerà di sé, di futuro e al termine dell’incontro ci regalerà un’emozionante esibizione unplugged di alcuni dei suoi brani. Sempre giovedì sera ilCentro Servizi Culturali Santa Chiara proporrà lo show di Andrea Pennacchi, attore e autore.

Il Venerdì sera vedrà protagonisti Guè Pequeno, rapper tra i più influenti in Italia, da sempre un punto di riferimento per la scena hip hop italiana e per l’intero panorama musicale. Per gli amanti della musica classica l’Orchestra Ventaglio d’arpe si esibirà con 14 musicisti e a seguire sul palco della Filarmonica si terrà il concerto della pianista Gile Bae, Bòsendorfer Artist. 

Sabato sera ci sarà un incontro imperdibile con Enrico Brignano, “Il valore della risata” eun emozionante concerto del pianista Ramin Bahrani profondo conoscitore e interprete di Bach.Il palinsesto dell’intrattenimento, variegato di generi e per diversi pubblici, vedrà inoltre salire sul palco Ariete, giovane cantautrice che con la sua impronta malinconica e uno stile unico e personale si è imposta nel panorama musicale rafforzandosi anche con la partecipazione al Festival di Sanremo 2023 e a seguire un DJ set in Piazza Cesare Battisti con Giulia Centofante per concludere ballando in città e celebrandoil Festival fuori dai luoghi istituzionali.

(Ufficio Stampa PAT)