Sono otto i consigli per il risparmio idrico suggeriti dalla campagna “Io H2O – Un futuro da difendere”. Con un uso attento si può risparmiare più del 50% dell’acqua. I punti presentati vanno dal consiglio di applicare un frangigetto ai rubinetti di casa a quello di usare lo scarico a flusso differenziato, che permette di risparmiare fino a otto litri per ogni utilizzo.
Anche i piccoli comportamenti quotidiani possono contribuire a difendere l’acqua, una risorsa sempre più preziosa e minacciata. L’uso corretto e la tutela del nostro “oro blu” è un obiettivo che non si può raggiungere senza l’impegno di ciascuno di noi. Ecco perché è fondamentale seguire le “buone regole” per il risparmio idrico in casa, che fanno parte della campagna informativa “IO H₂O – Un futuro da difendere”, lanciata dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i cittadini in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day) del 22 marzo.
“Sul tema idrico, come sappiamo, la situazione resta critica – ha affermato il vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina – A fronte di un percorso su innovazione e investimenti che richiederà tempo, il risparmio è la prima e più importante azione da mettere in campo”.
Le deboli precipitazioni del mese di marzo non hanno finora invertito la tendenza. L’indice di “siccità meteorologica” è risultato negativo a febbraio 2023 (mese totalmente asciutto) mentre l’indice che considera la ricarica della falda rimarrà negativo probabilmente almeno fino al prossimo autunno. Inoltre, sulle cime delle montagne è presente il 50% in meno di risorsa idrica immagazzinata nella neve.
“È chiaro che in questo scenario l’impegno della Provincia autonoma di Trento e di tutte le realtà territoriali è a 360 gradi – ha aggiunto il vicepresidente -. Come testimonia, tra le diverse iniziative, il Piano irriguo provinciale per gli interventi di risparmio dell’acqua di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi. Ma questa è una sfida che non vinciamo se non andiamo tutti nella stessa direzione”.
Anche le cose più semplici, come chiudere il rubinetto lavandosi i denti, producono risparmio e un beneficio diretto o almeno collettivo.
Con un uso attento si può infatti risparmiare più del 50% dell’acqua consumata normalmente con evidenti benefici anche sulla bolletta e sui costi energetici collettivi, se l’acquedotto è dotato di un impianto di sollevamento (sia per la fornitura d’acqua che per lo smaltimento).
A questo link tutti i consigli della campagna informativa “IO H₂O – Un futuro da difendere”, realizzata dall’Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i cittadini sul corretto utilizzo dell’acqua: https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Acqua
(Ufficio Stampa PAT)