Sostienici
21 Mar 2023

Al via la formazione per chi fa politiche giovanili

Parte domani, mercoledì 22 marzo, il percorso formativo annuale rivolto a chi si occupa di politiche giovanili curato da Fondazione Franco Demarchi. Il corso, della Provincia autonoma di Trento e promosso dal Servizio attività e produzione culturale, si chiama “I have a dream. Rotte culturali per abitare nuovi immaginari”, e si svilupperà per tutto il 2023, mettendo in campo azioni differenti per rafforzare le competenze degli attori chiave dei Piani Giovani e ponendo l’accento in particolare sulla relazione tra sviluppo locale, driver culturale e nuovi linguaggi.

Le attività proposte mirano a far acquisire maggiore consapevolezza delle proprie risorse professionali e personali agli attori del territorio: Rto/Manager territoriali, Referenti istituzionali e amministrativi dei Piani Giovani e d’Ambito, giovani, progettisti e associazioni attive sul territorio, componenti dei Tavoli ed Esploratori Culturali. Attraverso momenti di alta formazione, percorsi, laboratori, eventi e contest, sarà offerta la possibilità di accrescere le proprie competenze, incentivando così lo sviluppo locale a base culturale – attivando e alimentando le reti dei soggetti, intrecciando gli ambiti, sollecitando l’applicazione di strategie ibride di azione, connettendo fra loro gli attori del cambiamento.
Una formazione che darà modo di sperimentare e di re-immaginare il proprio ruolo nelle comunità, attraverso contenuti diversi e buone prassi. Le attività proposte avranno il compito di rispondere ai bisogni espressi dagli attori delle politiche giovanili del Trentino e di lanciare nuovi temi e riflessioni, anticipatori di trend e visioni che sapranno essere stimolanti per il mondo giovanile e culturale.
La proposta è articolata in un percorso con proposte di diverso tipo: dialoghi e collaborazioni interprovinciali, contest come “Strike!” utili ad ispirare le comunità, laboratori sulla produzione video dedicati ai più giovani grazie al progetto “Deeper”, formazioni per la crescita professionale dei manager territoriali, pubblicazioni documentali ed eventi, e un’offerta e-learning in formato podcast e video. Non mancherà poi l’attenzione all’accompagnamento della Community Esploratori Culturali nata nel 2022, un percorso che fornirà ai suoi membri strumenti e momenti esperienziali per aumentare l’impatto sul nostro Trentino di progetti culturali e stimolare la coprogettazione di nuove azioni, per valorizzare a livello culturale e sociale i luoghi della provincia.

L’incontro di avvio dell’anno formativo si terrà mercoledì 22 marzo (ore 16-18), si svolgerà online ed è aperto a tutti, previa iscrizione a formazionereferenti@fdemarchi.it. L’appuntamento prevede una parte dedicata alla presentazione del programma formativo e un momento di approfondimento dal titolo “Spazi del possibile: processi di rigenerazione culturale e di fiducia” con Roberta Franceschinelli, program manager di Unipolis e presidente de Lo Stato dei Luoghi.

(Ufficio Stampa PAT)