Sostienici
22 Set 2022

Tornano le Sentinelle di Pietra

Da sabato 24 settembre al 16 ottobre i forti del Trentino tornano a vivere tra musica, spettacoli e reading teatrali.

“Sentinelle di Pietra” è un’’iniziativa promossa dall’Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Trento – Servizio Attività culturali -, dalla Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara.
Si tratta di un ricco calendario di appuntamenti formato da ben cinque proposte di spettacoli, a ingresso libero, realizzati da altrettante compagnie e artisti del territorio trentino (I Teatri Soffiati, Miscele d’aria Factory, Matteo Ferrari, Rifiuti Speciali e Il Giardino delle Parole), che da sabato 24 settembre (Forte Corno in Valdaone) a domenica 16 ottobre (Forte Pozzacchio a Trambileno) si alterneranno lungo i forti del Trentino tra musica, teatro e reading per ogni genere di pubblico.

Teatro di indicibili drammi umani, resi ora visitabili grazie ad un intenso lavoro di recupero edilizio, i forti del Trentino sono di nuovo pronti ad accogliere il pubblico, che potrà tornare a vivere spazi densi di storia e memoria, immerso nei suoni e nei profumi della natura circostante. Una imperdibile occasione per trascorrere un momento all’insegna del divertimento, della riflessione e della spensieratezza, emozionandosi di nuovo attraverso i racconti della storia, circondati dalla bellezza della natura.

Ed è proprio in questa direzione che va I Fantasmi del Forte, spettacolo della compagnia I Teatri Soffiati, che sabato 24 settembre (ore 15) a Forte Corno in Valdaone inaugurerà la rassegna. Con Giacomo Anderle, Alessio Kogoj ed Enrico Tavernini, I Fantasmi del Forte è uno spettacolo di teatro e musica dal vivo in cui si intrecciano storie, memorie e immagini della Grande Guerra all’interno di un continuo gioco interattivo e poetico con gli spettatori.
E per chi non riuscisse a partecipare, o volesse rivederlo, I Fantasmi del Forte farà tappa anche alla Tagliata Superiore di Civezzano (25 settembre) e alla Batteria Roncogno di Trento (1 ottobre).

Domenica 25 settembre, invece, a Vermiglio, Forte Strino sarà teatro di Frequenze Forti – “…le pietre raccontano…”, un percorso immersivo sensoriale, dinamico e itinerante pensato per i forti della Grande Guerra e proposto da Miscele d’Aria Factory. Frequenze Forti andrà in scena anche sabato 8 ottobre a Folgaria (Forte Sommo Alto) e domenica 9 ottobre a Forte Garda di Riva.

Il cantante e artista trentino Matteo Ferrari sarà protagonista domenica 2 ottobre al Forte Colle delle Benne di Levico con Maramao – Canzoni tra le guerre, un progetto artistico e storico-culturale volto alla riscoperta delle più belle melodie composte in Italia fra gli anni 1915 e 1945. Maramao – Canzoni tra le guerre andrà in replica anche sabato 8 ottobre al Forte Superiore di Nago e domenica 9 ottobre a Forte Tenna.

Sabato 8 ottobre, al Forte Belvedere di Lavarone sarà possibile ascoltare Le signore delle cime. Storie di alpiniste e delle loro imprese, reading teatrale immerso nelle suggestioni sonore eseguite dal vivo dal Coro di Sant’Ilario con un repertorio dedicato alla tradizione musicale di montagna. Un racconto che vuole rendere omaggio alla storia di sei donne protagoniste di grandi avventure e “aprire una via” alla diffusione del contributo che tutte loro hanno dato all’alpinismo nazionale e mondiale. L’evento è prodotto dalla compagnia Rifiuti Speciali e andrà in scena anche domenica 9 ottobre a Forte Cadine (Trento).

La compagnia teatrale Il Giardino delle Parole sarà infine protagonista sabato 15 ottobre a Forte Cherle di Folgaria con Il Filo della Scelta, uno spettacolo di teatro civile, un reading che emoziona e che cerca di accompagnare il pubblico verso una riflessione e uno sguardo inedito sulla nostra storia, sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro. L’Europa è il risultato di tante scelte, piccole e grandi, individuali e di gruppo, già fatte e da farsi. A condurre il pubblico in questo viaggio nella memoria del ‘900 le attrici Federica Chiusole e Alessandra Evangelisti, che sono anche le autrici e le registe della performance. Insieme a loro l’attore e musicista Jacopo Giacomoni. Il Filo della Scelta andrà in scena anche domenica 16 ottobre a Forte Pozzacchio di Trambileno per l’appuntamento conclusivo di Sentinelle di Pietra.

Per partecipare agli eventi (tutti a ingresso libero) è richiesta la prenotazione.

Per informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it

(Ufficio Stampa PAT)