Visite guidate itineranti in italiano e in tedesco, performance teatrali e attività per bambini si susseguiranno da giugno a settembre in tutte le sedi.
Anche quest’anno il Museo Alto Garda propone una ricca programmazione estiva al Museo di Riva del Garda e in città, a forte Garda e alla Batteria di Mezzo sul monte Brione.
Si inizia sabato 25 giugno alle 17 a forte Garda con lo spettacolo teatrale «Parole di vento» di e con Enrico Tavernini alla voce e alla fisarmonica, produzione della Compagnia delle Nuvole, associato alla visita animata al forte a cura di Lodovico Tavernini. Un monologo originale di teatro-canzone poetico e pieno d’ironia. Un’atmosfera vibrante di emozioni, in cui la voce, nuda, si muove in un paesaggio sonoro fatto di insolite canzoni, parole e musica, che narrano lo strano caso e l’incredibile epopea di Stanislao Periboschi, inventore di lingue immaginarie. Un lungo viaggio attraverso l’Europa del Novecento fino sul fronte della Grande Guerra, inseguendo il vento, alla ricerca delle parole; uno spettacolo contro la guerra, contro ogni guerra. Assieme allo spettacolo si terrà la visita animata al forte Garda e alla mostra «Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra. I monti Carpazi» con Lodovico Tavernini. La partecipazione è libera e gratuita.
La settimana estiva del Mag prevede ogni giovedì dal 7 luglio al 29 settembre alle 17 una visita guidata alle differenti sezioni del Museo di Riva del Garda in lingua tedesca, mentre ogni venerdì (dal 1° luglio al 30 settembre) in lingua italiana.
Prosegue anche l’appuntamento con «Il museo nella città», rassegna di visite guidate itineranti nel centro di Riva del Garda con partenza dal museo. Di volta in volta il tour ricostruirà la storia del territorio dell’Alto Garda focalizzandosi su un particolare periodo storico e sull’interessante relazione tra le collezioni del Mag, i monumenti e i luoghi di interesse presenti sul territorio. Le visite itineranti, con inizio alle 10.30, prevedono nelle domeniche del 3 luglio e del 25 settembre «Giancarlo Maroni e la ricostruzione di Riva del Garda», domenica 17 luglio «I luoghi del sacro. L’Inviolata e i Madruzzo», nelle domeniche del 7 agosto e del 4 settembre «Riva medievale dall’alto della torre Apponale», domenica 21 agosto «I luoghi del sacro. Dall’antica pieve alla chiesa Arcipretale», e domenica 30 ottobre «Riva romana».
Accanto alle proposte per il pubblico adulto, il Mag ha in programma alcune attività per bambini e bambine. In occasione della Notte di Fiaba, dal 25 al 28 agosto 2022, le sale del Museo di Riva del Garda ospiteranno una caccia al tesoro interattiva a cui sono invitati tutti i piccoli visitatori. Scansionando con il proprio smartphone i codici QR nascosti tra le sale espositive, ognuno può leggere gli indizi fino ad arrivare al premio finale. La caccia al QR code a tema «I tre moschettieri» può essere svolta in autonomia durante l’orario di apertura del Museo (tutti i giorni, dalle 10 alle 18).
Sempre per i più piccoli è pensata l’iniziativa «Il cielo è di tutti. Storie al forte», con le letture a cura di Elisa Salvini, che si terrà sabato 3 settembre alle 17 a forte Garda.
Le attività ai forti del monte Brione non si fermano qui. Giovedì 21 luglio alle 20.30 appuntamento al porto San Nicolò con «Il Brione in notturna tra storia e natura», un’esperienza notturna sul Sentiero della Pace fino a raggiungere il forte Garda, alla scoperta dei suoni della notte e dei pipistrelli, con lo storico del Mag Lodovico Tavernini e il naturalista Alessandro Marsilli della società Albatros srl.
Sabato 20 agosto alle 17 al forte Garda «Marinetti d’acqua dolce» è la visita guidata con performance poetica in stile futurista con Enrico Tavernini.
Le attività ai forti si chiudono domenica 16 ottobre con una passeggiata conclusiva dal porto San Nicolò al Sentiero della Pace (inizio alle ore 10).
Per tutta l’estate il Museo di Riva del Garda e la torre Apponale sono aperti tutti i giorni dalle 10 alle 18. Forte Garda è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17. Infine, la Batteria di Mezzo apre per due domeniche al mese fino alla chiusura della stagione grazie al supporto del Gruppo Alpini di Sant’Alessandro: il 3 e il 17 luglio, il 7 e il 21 agosto, il 4 e il 18 settembre e il 9 ottobre 2022 dalle 10 alle 16. L’ingresso ai forti del monte Brione è gratuito.